E’ un insetto veloce e privo di ali, lo si trova nelle abitazioni, ed è molto diffuso. L'aspetto del corpo è argenteo e allungato, ha due antenne molto lunghe e sensibili, e tre lunghi cerci posteriori tutti con funzione tattile. Il corpo può arrivare a circa 1 centimetro di lunghezza. Il colore metallico del corpo deriva da scaglie argentee che si formano dopo la terza muta. Il nome scientifico è legato al fatto che questo insetto si nutre di carboidrati come lo zucchero o gli amidi.
Il cibo preferito del pesciolino d'argento sono le sostanze che contengono amido o polisaccaridi come la destrina usata negli adesivi, l'insetto ama la colla ed i suoi derivati, le legature dei libri, le foto i francobolli lo zucchero i capelli e la polvere gli piace anche il cotone, lino e seta. In caso non trovi altro cibo, il pesciolino d'argento può arrivare a rovinare capi in pelle o indumenti in fibra sintetica. Tuttavia, può restare senza cibo per mesi senza soffrirne.
I pesciolini d'argento sono comuni nelle case, uffici, negozi, biblioteche, ecc. Si trovano spesso, fra l'altro, dietro i quadri, sotto i frigoriferi, nei bagni ben riscaldati, nelle fessure e nelle crepe delle tegole. Amano rosicchiare libri, tappezzerie e tessuti. Possono essere talvolta confusi con un'altra specie con abitudini e aspetto molto simili, la Thermobia domestica,che però preferisce ambienti più caldi, come forni di panetterie.
E’ un’insetto infestante ma la sua presenza non comporta alcun pericolo per la salute.