Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

×
  • Foto
  • Foto
  • Foto
Procedimento

E’ simile ai più noti pesciolini d'argento, rispetto ai quali ha dimensioni leggermente maggiori, con corpo lungo 1,6 cm. Il corpo è allungato e appiattito con maggiore larghezza in vicino al torace. Il colore mostra una pigmentazione maculata per la presenza di squame brune.
Le antenne sono lunghe e filiformi e l'addome termina con due lunghi cerci filiformi. Rispetto ai pesciolini d'argento antenne e cerci sono marcatamente più lunghi: le antenne sono lunghe circa il doppio del resto del corpo e i cerci approssimativamente lunghi quanto il corpo.
Le neanidi sono morfologicamente simili agli adulti ma di minori dimensioni.
Lo sviluppo postembrionale si svolge in circa un anno e l'adulto ha una durata di vita uguale o superiore ad un anno. Ogni femmina può deporre fino ad un centinaio di uova.
Il pesciolino delle case predilige ambienti chiusi, caldi e umidi e può essere ritrovato negli ambienti domestici o, più frequentemente, nelle panetterie, in genere presso fonti di calore come i forni. Ha abitudini notturne ed è lucivago.