Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

×
  • Foto
  • Foto
  • Foto
Procedimento
Il corpo è lungo 5 millimetri, mentre l'apertura alare è tra i 10 e i 15 millimetri, Le ali anteriori sono chiare con macchie scure, quelle posteriori sono grigiastre, la larva allo stato maturo, hanno una lunghezza che va dai 7 ai 10 millimetri.
Le femmine depongono tra 100 e 250 uova per volta, ponendole sulle sostanze che serviranno da alimento alle larve, queste, dopo la schiusa, penetrano superficialmente nella sostanza, se ne nutrono e la intaccano con la bava. In seguito, le larve si spostano in rifugi asciutti dove maturare, per esempio nelle fessure tra le mattonelle. Tra le sostanze attaccate, ha una preferenza per le cariossidi dei cereali, infatti si trova spesso nei mulini o nei magazzini.