Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

×
  • Foto
  • Foto
Procedimento
è un insetto onnivoro, ma prevalentemente fitofago, ha forma allungata ed appiattita di colore brunastro, con un pronoto a forma di scudo,  due paia di ali ed un paio di cerci, lunghi tra i 10 ed i 15 mm. Il secondo segmento tarsale è lobato e si estende distalmente al di sotto del terzo L'antenna è costituita da un numero di segmenti che può variare tra 11 e 14. L'apparato boccale è apposito per la masticazione.
L'insetto è occasionalmente dannoso alle coltivazioni e alle derrate alimentari può attaccare colture erbacee in pieno campo, ortive, ornamentali e  da frutto, ma in genere le popolazioni si mantengono entro livelli tali da considerarlo come un parassita secondario.
La femmina depone circa 50 uova che nasconde in autunno in un nido sotto terra, quando entra nello stato di letargo. In primavera si risveglia durante la schiusa delle uova.