Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

×
  • Foto
  • Foto
Procedimento
L'esemplare adulto è una farfalla lunga circa 5 millimetri, di colore bruno con striature bianco-argentee sulle ali. Le minatrici dell'ippocastano sono attive in maggio con la prima deposizione delle uova dove si concentrano numerose sui tronchi degli ippocastani.
Le femmine depongono le uova sulla parte superiore delle foglie, da dove escono le larve che scavano, all'interno delle foglie, gallerie lunghe fino a 4 centimetri. In certi casi le gallerie confluiscono fra loro facendo disseccare e cadere precocemente le foglie, nelle quali l'insetto sverna poi come crisalide.
L'uovo è di colore biancastro e viene deposto sulla parte superiore della foglia.
In un primo tempo le infestazioni interessano la parte bassa della chioma, diffondendosi in seguito alle foglie più alte. L'ippocastano può perdere completamente le foglie, compromettendone la vitalità.