La Trappola per Tafani è l'unica trappola che elimina la presenza di Tafani, Tafani neri, Tafani testa verde, Cervo volante, Mosche gialle, Zanzaroni, in modo naturale ed ecologico. Funziona senza insetticidi, senza spray tossici o costosi liquidi attrattivi da acquistare a parte.
Gli insetti catturati sono presenti intorno alle piscine, nelle scuderie, maneggi, campi da Golf, fattorie, e ovunque siano presenti greggi o stalle con animali.
Il Tafano è noto per tormentare pressoché continuamente gli equini e i bovini: vivendo a diretto contatto con gli escrementi di questi ultimi, il rischio che si corre con la sua puntura è la trasmissione di malattie infettive. Essi possono trasmettere la VIA (malattia infettiva equina) e la Lyme.
Nell'uomo le punture di questi insetti provocano infatti una lesione cutanea localizzata e dolente, che si può infettare facilmente, formando una grossa pustola. In bambini particolarmente sensibili, possono provocare lesioni cutanee più estese e durature.
Alcuni bambini attirano questi insetti più di altri, per cui possono essere punti ripetutamente.
Il Tafano punge quasi sempre sulle parti scoperte: collo, avambracci, gambe.
I tipi di insetti che vengono catturati sono della famiglia Tabanidae: si nutrono di sangue, lacerano la pelle, sia dell'uomo che degli animali, per far entrare il pungiglione e succhiare. Solo la femmina ha l'apparato della bocca tagliente che lascia una ferita dolorosa.
Normalmente depositano masse di uova sulla vegetazione, nei terreni umidi, o vicino agli stagni, ruscelli o dove funzionano gli irrigatori per tenere verdi i prati, ma anche nei sottovasi o nei vasi stessi.
Se trattato con cura la trappola ha una lunga durata (anche oltre i 10 anni).
Il posto migliore per le piscine è una zona dove c'è sempre il sole o sul prato verde.
Da evitare di collocare IL TAFANO in punti poco visibili (per esempio tra le siepi o a ridosso di muri).
La trappola è dotata di asta per il fissaggio a terra, ma per i maneggi, stalle e zone particolarmente ventose, è bene proteggere la struttura e fissarla al meglio al terreno.
I Tafani e gli insetti della famiglia Tabinidae sono attratti dalla trappola in un raggio di 100 MT (50 MT garantiti).
Al termine della stagione IL TAFANO va riposto in un luogo asciutto (anche se la cappotta è idrorepellente), meglio se smontato.
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO:
1) Innestare le gambe E nella crociera D
2) Fissare gli anelli di collegamento delle gambe negli appositi fori
3) Attaccare il cavetto di aggancio della palla G al centro della crociera D
4) Infilare la cappotta dall'alto verso il basso fino a tenderla
5) Inserire i tiranti F nelle cuciture inferiori della cappotta
6) Avvitare i tiranti F alle gambe facendo passare le viti F1 dentro gli anelli E1
7) Posizionare la cupola C sopra la crociera D
8) Avvitare le viti di fissaggio C1 tra la cupola C e le gambe E, passando la rete
9) Innestare la bottiglia A nell'anello della cupola C
La struttura, leggera ma solida è quindi pronta essere posizionata in un luogo ben in vista.
Per evitare che il vento la ribalti infilare il paletto controvento nel terreno e dentro una gamba.
Il paletto è munito di rondella e serve anche a mettere in piano la struttura su terreni sconnessi
o in pendio, regolandone la profondità dentro la terra.
Per visualizzare la scheda tecnica è necessario effettuare il
login